CONCLUSO IL MOTORADUNO A FEROLETO ANTICO:NUMERI DA RECORD

CONCLUSO IL MOTORADUNO A FEROLETO ANTICO:NUMERI DA RECORD

A pochi giorni dalla conclusione del Motoraduno, che si è svolto a Feroleto Antico, sabato e domenica scorsa, non possiamo che complimentarci con gli organizzatori per il grandioso successo

di questo “magico” evento ritenuto in questo settore uno dei piu’ importanti del centro sud d’Italia. L’edizione di quest’anno ha coinciso anche con il ventesimo anniversario del Motoclub Ferolutm il quale,  per l’occasione, ha predisposto un programma molto ampio che ha abbracciato anche il settore della cultura con visite guidate in alcuni luoghi del circondario: sabato mattina visita guidata  al platano orientale millenario  e all’eremo di “Sant’Elia il Vecchio” di Curinga e sabato pomeriggio  visita alle rovine  dell’abbazia di Santa Maria di Corazzo e all’azienda “ bioittica della sorgente”; domenica mattina si è svolta una visita guidata  al museo diocesano di Lamezia Terme. Quest`anno numeri record per questo diciannovesimo motoraduno, basta pensare che ben oltre ottocento persone hanno preso parte alle iniziative organizzate nei giorni 12 e 13 luglio scorso dal Motoclub Feroletum e, gli alberghi ed i Bad und Brekfast del circondario,  hanno registrato il tutto esaurito già dalla serata di venerdi’ 11 luglio con numerosi arrivi dalla Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. Oltre alla cultura anche la musica ha fatto da padrona con uno spettacolo musicale dedicato alla Cover degli 883 richiamando un numeroso pubblico. E poi fuochi d’artificio, aperitivi e cena sociale in località San Giuseppe, il quartier generale del Motoclub Feroletum, dove centauri, simpatizzanti, organizzatori e semplici curiosi hanno avuto modo di socializzare e di divertirsi. Dopo due giornate ricche di eventi e di divertimento e a conclusione delle premiazioni,  il nuovo presidente del Motoclub Feroletum, Angela Barretta, ha rivolto un doveroso e pubblico ringraziamento a tutti i partecipanti e a tutti i collaboratori per la riuscita di questo grandioso evento. In seguito ha rivolto  un pensiero anche al passato ed ha ringraziato in particolar modo, l’ex presidente Raffaele Mancuso, tra i fondatori del club per il suo impegno negli anni passati, e tutti i soci che sono stati insieme a loro in questo ventennio, nel corso del quale, l’associazione è cresciuta progressivamente  facendosi conoscere in molte regioni italiane per la serietà nella partecipazione ed organizzazione di eventi riservati agli amanti delle due ruote. Un saluto ai partecipanti è stato dato anche da Nicola Palmieri, anche lui tra i soci fondatori del Club, eletto nei mesi scorsi consigliere regionale del FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Ma piu’ che le parole sono le immagini che vi proponiamo qui di seguito a descrivere le gioie e le sensazioni di un evento che sa entusiasmare tutte le generazioni.

Franco Falvo

Lascia un commento